Intensità di mastering
Scopri come trarre il massimo dalla tua esperienza di mastering sfruttando questa funzione semplice ma potente.
Sfrutta il potere dell'intensità
Ogni stile di mastering impiega diversi livelli di equalizzazione, compressione, limitazione e così via.
Il parametro dell'intensità ti permette di controllare la portata di queste variazioni da applicare a una data traccia a seconda delle tue preferenze.
Un valore pari a 0 genera una versione ottimizzata per il volume senza intaccare in alcun modo la dinamica, mentre un valore pari a 100 applica alla versione originale l'intera gamma delle modifiche consigliate.
Presta ascolto alle sfumature
Il modo migliore per imparare a cogliere le sfumature generate dalle modifiche apportate ai brani è aumentare gradualmente il livello di intensità partendo da 0. Inizierai a percepire le differenze adottando tale approccio. Quindi esegui un confronto diretto tra l'originale e il master per vedere se l'audio sia (o meno) migliorato.
Sarebbe un vero peccato limitarsi a impostare l'intensità di mastering sul 100% per poi confrontare i profili esistenti. A seconda della qualità del missaggio del brano, l'intensità può avere un impatto minimo o enorme. È importante ascoltare attentamente.
Altri articoli utili:
Pronto a iniziare? Vai a Mastering on SoundCloud, powered by Dolby