HELP CENTER

Che cosa sono i diritti d'autore?

Il termine "diritti d'autore" si riferisce a una serie di diritti legali esclusivi concessi all'autore o creatore di un'opera originale.  I diritti d'autore possono riguardare una varietà di forme di espressione, come libri, film, disegni, fotografie, opere musicali e registrazioni audio (per saperne di più, vedi più avanti).  In generale, i diritti d'autore non proteggono fatti, idee, invenzioni o nomi (che possono rientrare nel diritto sui brevetti o sui marchi).

Il titolare dei diritti su un'opera protetta da diritti d'autore ha il diritto esclusivo di creare copie e distribuire l'opera, di eseguirla o esporla pubblicamente o di crearne "opere derivate". Per opera derivata si intende una modifica o un'alterazione di un'opera esistente (come un remix).

Il titolare dei diritti d'autore può anche trasferire la proprietà di tali diritti a un'altra persona/società o concedere a terzi il permesso di esercitare uno dei diritti di cui sopra (di solito sotto forma di "licenza" o "leasing").  Ad esempio, il titolare dei diritti potrebbe concedere il diritto di distribuire l'opera esclusivamente a un distributore digitale.

 

Come faccio a proteggere il mio lavoro coi diritti d'autore?

Ottenere la protezione dei diritti d'autore è molto semplice! La protezione dei diritti d'autore è garantita automaticamente nel momento in cui viene creata un'opera originale.  Ciò significa il tuo nuovo brano è protetto dai diritti d'autore dal momento in cui premi "registra". Anche se varia da Paese a Paese, di solito la registrazione non è obbligatoria, ma può essere utile se si ha bisogno di dimostrare i propri diritti in seguito.

 

Come funzionano i diritti d'autore nella musica?

I diritti d'autore nella musica sono un tema complesso, poiché la tecnologia della distribuzione musicale si è evoluta e sviluppata più rapidamente della legge sui diritti d'autore.  Tuttavia, come già detto, un singolo brano è coperto da due diritti d'autore distinti: quello per la "registrazione audio" e quello per la "composizione".  In generale, una composizione consiste nel testo e nella melodia di una canzone.  Una registrazione audio, invece, è una registrazione fissa dell'esecuzione di una composizione.

Se un artista è scritturato da un'etichetta discografica, i diritti d'autore delle registrazioni audio sono in genere di proprietà dell'etichetta discografica dell'artista.  Gli artisti indipendenti possono possedere i propri diritti di registrazione audio.  I diritti d'autore di una composizione, invece, sono di proprietà dell'autore e/o del compositore.  Gli autori di canzoni di solito assegnano o vendono i loro diritti d'autore sulle composizioni a case discografiche o diventano membri di società di gestione collettiva.

 

Che cos'è violazione dei diritti d'autore?

Violare i diritti d'autore significa fare una qualsiasi delle seguenti cose senza l'autorizzazione del proprietario o dei proprietari dei diritti d'autore: realizzare copie e distribuire l'opera (ad esempio caricandola su SoundCloud), eseguire o mostrare l'opera pubblicamente o creare "opere derivate".  Il permesso viene solitamente concesso sotto forma di licenza.  Tieni presente che possono essere coinvolti più titolari dei diritti, quindi registrare la tua versione di una canzone o di un ritmo (come una cover o un ritmo rifatto) potrebbe comunque costituire una violazione.

 

Dove posso trovare maggiori informazioni?

Questo centro di assistenza è stato pensato per fornire una panoramica delle nozioni di base della legge sul diritto d'autore, ma questa è una materia complessa e in continua evoluzione.  Se vuoi saperne di più, ecco alcune ottime risorse:

 

Ufficio statunitense per i diritti d'autore -- https://www.copyright.gov/

Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI) -- http://www.wipo.int/copyright/

Creative Commons -- https://creativecommons.org/

 

Disclaimer: non forniamo consulenza legale. Le informazioni di cui sopra sono fornite solo a scopo informativo.  Per maggiori informazioni sui diritti d'autore e sul tuo lavoro, consulta un avvocato qualificato della tua zona.

Questo articolo ti è stato utile?
Utenti che ritengono sia utile: 47 su 87